
AIUTI PER DISABILI 2023
Panoramica dellE NUOVE MISURE E RIEPILOGO DELLE AGEVOLAZIONI RICONFERMATE
Il nuovo anno è appena iniziato e può senz’altro essere utile rinfrescarci la memoria sulle agevolazioni di cui possono disporre le persone con disabilità ed aggiornarci in merito alle nuove misure introdotte.
FIGLI A CARICO
Ai genitori di figli disabili (di qualsiasi età e fiscalmente a carico) spetta il riconoscimento dell’importo base dell’assegno unico previsto per i figli minorenni, ovvero 175 euro mensili a figlio, totalmente o parzialmente erogati sulla base dell’ISEE del nucleo familiare. Confermata, inoltre, l’equiparazione della maggiorazione dell’importo base tra figli minorenni e maggiorenni sotto i 21 anni di età. La maggiorazione oscilla tra gli 85 ed i 105 euro in base al grado disabilità.
ISTRUZIONE
Lo stato stanzierà 1 milione di euro per finanziare iniziative e servizi a beneficio degli studenti con disabilità nell’ambito delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica. Per accedere a questi servizi è necessario avere un’invalidità superiore al 66% e poter certificare un disturbo specifico dell’apprendimento. Agli studenti disabili verrà dato modo di partecipare a corsi tenuti da docenti debitamente formati rispetto al tema dell’inclusione.
Le borse di studio percepite dagli studenti universitari con disabilità non verranno considerate ai fini del calcolo e del raggiungimento dei limiti reddituali per la percezione delle altre prestazioni.
SMART WORKING
La legge di bilancio proroga la possibilità di lavoro in remoto dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023. La misura è destinata ai lavoratori fragili, maggiormente esposti al rischio di contagio da Covid-19 e si applica sia al settore privato che al pubblico impiego. I datori potranno richiedere ai lavoratori di svolgere anche mansioni diverse da quelle abituali, purché riconducibili alle stesse aree di inquadramento professionale.
MISURE RICONFERMATE
- DISABILITY CARD
- PERMESSI LEGGE 104
- PRESTAZIONI PER INVALIDITÀ CIVILE
- Pensione di inabilità per invalidi totali
- Indennità di frequenza per minori invalidi
- Assegno mensile per invalidi parziali
- Indennità di accompagnamento per i caregiver di disabili
- Misure attive per i ciechi
- Pensioni a ciechi assoluti e totali
- Indennità speciali e di accompagnamento
- Misure attive per i sordi
- Pensioni
- Indennità di comunicazione
- AIUTI PER IL COLLOCAMENTO LAVORATIVO
- ALTRI FONDI ED INDENNITÀ
- Fondo per le non autosufficienze
- Fondo per l’accessibilità turistica
- Fondo per le politiche in favore dei disabili
- Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità
- Fondo per i soggetti con disturbi dello spettro autistico
- Fondo per l’inclusione
- Bonus barriere architettoniche
- Misure per il prepensionamento di disabili e loro caregiver
Per saperne di più rispetto a servizi ed agevolazioni per persone con disabilità, vi invitiamo a recuperare anche i nostri articoli precedenti relativi a questa tematica, potete trovare l’elenco cliccando qui.